Prefazione

Per un astrofilo, che opera attivamente nella ricerca astronomica, raccogliere appunti, che successivamente possono essere pubblicati in forma di manuale sulle riviste specializzate, è certamente uno stimolo e un impegno non indifferente.
Nel nostro caso però è praticamente impossibile, perché tale è la quantità dei dati raccolti da sconsigliarne la pubblicazione in piccole dispense divise per argomento, che non gioverebbe alla chiarezza dell’argomento trattato.
Abbiamo deciso quindi di realizzare il testo in due volumi che, toccando cinque importanti tematiche, renderà molto più semplice lo studio e l’osservazione approfondita di questa affascinante stella.

Foto del sole ripreso il 16 agosto 1988
Figure 1. Foto del sole ripreso il 16 agosto 1988, alle ore 13.45, utilizzando il Coronografo “Eclis Sun” autocostruito e applicato al rifrattore “Vixen 102/1000”. Pellicola: Kodak Ektachrome 400 ASA. Posa: 1/250 secondi, Filtro Interferenziale Schott H-α 0.3 nanometri. La foto scattata da Colli del Tronto (AP), è valsa all’autore Marcello Lugli, il 1° Premio della Sezione Fotografia Astronomica nel Concorso Nazionale indetto dal Comune di Rozzano (MI), nel 1989. L’immagine mostra una protuberanza, costituita da plasma solare che s’innalza dalla superficie fotosferica seguendo le linee di forza del campo magnetico, raggiungendo l’altezza di circa 450 000 km

La struttura del manuale

Una parte del primo volume tratterà argomentazioni relative all’uso della strumentazione necessaria per l’osservazione solare, recependo tutti i dettagli per arrivare all’uso corretto delle metodologie utili per raggiungere lo scopo che ci siamo prefissati: eseguire una buona osservazione. Segue la seconda parte dedicata alla compilazione pratica di una scheda solare, trattando argomenti atti alla esecuzione della stessa e termina con l’illustrazione e spiegazione di tutti i fenomeni solari che un astrofilo può osservare e registrare con le stesse strumentazioni che abbiamo segnalato in questo primo volume.
Infine, il secondo volume è dedicato a tutti coloro che amano fotografare il sole con l’uso di tecniche e strumenti in loro possesso. Prosegue con una esposizione di tipologie e configurazioni ottiche strumentali di telescopi e oculari in commercio unita alla necessaria presentazione dei sistemi di riferimento geografici celesti. Termina riassumendo per intero trenta anni di attività osservativa, con una generale riduzione dei dati, sotto forma di tabelle, grafici e disegni, che rappresentano l’andamento evolutivo fotosferico avvenuto sul sole, anche per ciò che riguarda il valore R del numero di Wolf, nonché l’evoluzione morfologica dei gruppi e delle macchie più importanti transitati nel corso degli ultimi cicli undecennali del sole.

Al lettore potrà capitare di rileggere formule già viste in capitoli precedenti. E' stato volutamente riscritto per evitare il fastidio di dover tornare al paragrafo relativo alla formula considerata.

Sperando che quest’opera, realizzata dopo molti anni di osservazioni del sole e nella stesura del testo, possa rispondere quanto ci siamo proposti: quello di far aumentare il numero degli astrofili amanti dell’osservazione solare e che cercano La giusta via per il Sole

Da loro ci attendiamo di ricevere indicazioni, consigli e, perché no, eventuali critiche di cui terremo debitamente conto. Infine, ma per questo non meno importante, va un sincero ringraziamento a tutti coloro che con la loro esperienza e con i loro consigli hanno reso possibile la nascita di quest’opera.

Francesco Decorso e Roberto Battaiola

Con la collaborazione di:
Giorgio Bressan
Renato Pellegrini
Gino Tarroni

Traduzione programma in Ha:
Maurizio Locatelli

Revisione, struttura del testo e impaginazione nel sito:
Luciano Piovan
Fabio Fedele

Aggiornato: