Abstract
Anche se con macchie di piccole dimensioni e durate di pochi giorni, abbiamo la certezza che nel 2018 il nuovo ciclo XXV è iniziato ma con caratteristiche alquanto strane presentando piccoli gruppi molto vicini all’equatore
Tra la RA 2701s del 15 marzo e la RA 2720n del 23 agosto con i campi invertiti, ma troppo vicine all’equatore (9°, 7°), anche la RA 2704s di aprile a 32° di latitudine sud ci ha lasciato l’incertezza per la sua debolissima attività e durata (3 giorni fig. 1).

Ora abbiamo ottenuto la conferma con altri tre centri attivi invertiti nell’emisfero nord con la nascita della prima RA 2725n il 9 novembre (fig. 2,3), sempre di dimensioni minime con un latitudine di 26° nord.


La seconda RA apparsa il 17 novembre a 27° latitudine nord e il terzo centro attivo magnetico a 15° di latitudine nord il 5 dicembre che non hanno visualizzato macchie (Fig. 4, 5 frecce).


Nelle foto del 17 novembre e del 5 dicembre sono visibili anche le RA 2727n e 2729s a latitudini prossime all’equatore appartenenti ancora al XXIV ciclo, confermando il normale e contemporaneo sviluppo finale e iniziale dei cicli undecennali delle macchie.
Luciano Piovan
Responsabile sezione Sole