
Osservare l’attività del sole tramite i disturbi ionosferici (SID)
/Tra le molteplici tecniche di osservazione disponibili per l’osservazione del sole sta suscitando grande interesse tra gli astrofili l’osservazione dei disturbi ionosferici, chiamati brevemente SID (Sudden Ionospheric Disturbance). Come sappiamo il sole inonda continuamente lo spazio di radiazioni su svariate frequenze. Quando avvengono dei brillamenti (flares) il flusso delle radiazioni ultraviolette, di raggi X e […]
Leggi tutto »
Le regioni attive 2993, 2994, 2995 e 3014
/Le regioni attive sono quelle zone del Sole dove sono presenti forti campi magnetici. La gran parte dei brillamenti (flares) e delle espulsioni di massa coronale (CME – Coronal Mass Ejections) provengono proprio da queste aree. In queste zone spesso sono presenti macchie solari (sunspots). Il 28 di aprile alle 9:15 (UT) Luigi Morrone è […]
Leggi tutto »
L’undicesima orbita del Parker Solar Probe
/Il 22 febbraio 2022 è iniziata la nuova fase di massimo avvicinamento al Sole da parte della sonda Parker Solar Probe. La sonda arriverà all’undicesimo perielio il 25 febbraio 2022 alle ore 16:36 (ora italiana) quando passerà a solo 8.53 milioni di chilometri dal sole. Nel passaggio del 28 aprile 2021 la sonda aveva attraversato […]
Leggi tutto »
Una conferma ulteriore della partenza del nuovo XXV ciclo maculare
/I dati del 2020 confermano ulteriormente l’inizio del nuovo ciclo undecennale del sole, il XXV
Leggi tutto »
Addio a Corrado Lamberti
/È morto per il coronavirus l’astrofisico Corrado Lamberti, 72 anni di Lenno (Como). Grande divulgatore scientifico, ha diretto con Margherita Hack le riviste astronomiche L’Astronomia e Le Stelle ed è stato autore di oltre mille articoli su astrofisica, fisica delle particelle e astronautica. Nel 1999, l’Unione Astronomica Internazionale lo aveva onorato per i meriti acquisiti […]
Leggi tutto »